loader image
a
M

FuoriTutti Festival 2023

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023 torna FuoriTutti Festival: tre giorni di concerti gratuiti con grandi nomi della musica contemporanea sul main stage e tanto altro al Parco De Gasperi di Settimo Torinese.

Buona Pasqua

I nostri uffici e la biglietteria rimaranno chiusi al pubblico per le festività pasquali da giovedì 6 a martedì 11 aprile. La biglietteria tornerà operativa giovedì 13 aprile 2023, a partire dalle 20:30, in occasione del concerto di Giovanni Truppi con Unterwasser....

Tornano i St. Patrick’s Days di Suoneria

Da giovedì 16 a sabato 18 marzo ritornano al Combo Club di Settimo T.se i St. Patrick’s Days. Con Carletto e gli impossibili, Lou Dalfin, Bandabardò + Cisco, Alessandro Sipolo & Daniela Savoldi. Concerti, street food e fiumi di birra per tre serate di festa in...

Aperture straordinarie della biglietteria per la campagna abbonamenti del Teatro Garybaldi

Esclusivamente nel mese di gennaio sono previste aperture straordinarie della biglietteria del teatro per favorire l'acquisto degli abbonamenti e dei biglietti per la stagione teatrale. La biglietteria, pertanto, nel mese di gennaio 2023 seguirà i seguenti orari:...

“amami ancora” la nuova stagione del Teatro Garybaldi

È un’esortazione e, al contempo, una vera dichiarazione d’amore il titolo che la direzione artistica di Suoneria di Settimo Torinese ha scelto per la Stagione 2023 del Teatro Garybaldi. “Amami ancora” – cartellone di dieci appuntamenti che intrecciano l’universalità...

“Incanto e Magia”, la rassegna di Teatro Ragazzi del Garybaldi, raddoppia gli appuntamenti

Da gennaio 2023 raddoppiano le repliche degli spettacoli di Fantateatro programmati la domenica pomeriggio per le famiglie. L'affetto che il nostro giovane pubblico ci ha dimostrato in questa prima parte di stagione - i primi tre spettacoli sono andati sold out in un...

“Incanto e magia”, al via la nuova stagione di Teatro Ragazzi del Garybaldi

Il nuovo corso del Teatro Garybaldi inizia a delinearsi con “Incanto e magia” la Stagione di Teatro Ragazzi, un progetto di Suoneria in collaborazione con la Fondazione di Esperienze di Cultura Metropolitana. Dal prossimo 6 novembre fino a marzo, 7 appuntamenti...

FuoriTutti Festival

Annunciato il cast del main stage
2/3/4 settembre 2022
FuoriTutti Festival
Parco De Gasperi – Settimo Torinese (TO)

“Liber Libellula” colora Suoneria

L'opera "Liber Libellula" di Jairmz_art – nickname dello street artist colombiano naturalizzato torinese Jair Martinez - è stata inserita su "Street Art News Magazine", uno tra i più importanti portali di street e urban art del Mondo. La Suoneria è diventata “tela”...

Aperte le preiscrizioni a mySound

Sono aperte dall’1 al 22 Luglio le preiscrizioni ai corsi organizzati dall’Associazione mySound per l’anno 2022-2023.

Buona Pasqua

I nostri uffici e la biglietteria rimaranno chiusi al pubblico per le festività pasquali da venerdì 15 a lunedì 18 aprile. La biglietteria tornerà operativa martedì 19 aprile 2022 con il consueto orario 17-19. Durante i giorni di chiusura saremo raggiungibili...

about

La Suoneria di Settimo Torinese è uno spazio urbano per la sperimentazione, l’arte e l’incontro. Un luogo in cui si fondono varie esperienze. La Suoneria è musica, teatro, ristorante, formazione tecnica, sale prove, studi di registrazione, scuola di musica.

Epicentro artistico per creare, conoscere, incontrarsi, condividere, lasciarsi sorprendere.

Non solo.

La Suoneria, per la sua collocazione in periferia, è un luogo dove si stringe un nuovo contratto sociale.
Non nasce dalla cultura come espressione di élite ma in quanto spazio di cittadinanza e di socialità nuova.

Socialità è arte, è cultura, è spettacolo.
E il ruolo delle periferie è anche quello di sperimentare le forme in cui cultura e socialità si fondono.

La Suoneria apre le porte e inaugura la sua nuova identità nel momento di un forte desiderio di incontro: dopo un lungo, lunghissimo periodo di isolamento.

Uno spazio rinnovato, con nuove tecnologie e un nuovo approccio alla programmazione.

storia

L’ATI Dandelion nasce nel 2021 dalla fusione di tre società con ruoli e competenze differenti: G-Ro srls, Nidodiragno Società Cooperativa CMC e la Cooperativa Sociale L’Ippogrifo. Tre realtà che hanno deciso di dare forma e vita a questo nuovo sogno. Le loro energie e creatività sono approdate nella sfida culturale che rappresenta la Suoneria a Settimo, una città periferica, oggi cuore pulsante di un’eredità culturale fatta di musica, spettacolo, teatro, cultura in senso ampio.

Portare la periferia al centro di un dibattito culturale non è una frase fatta, ma il traguardo e la sfida che si ripete ogni giorno. Perché periferia può fare rima con bellezza.

L’ATI prende il nome dal dandelion, il fiore su cui soffiavamo da bambini esprimendo un desiderio. È proprio l’espansione di questo fiore che suggerisce il logo e la nuova immagine della Suoneria e ci conduce in un caleidoscopico ruotare di spettacoli.
Il dandelion è il fiore che si apre e riesce a raggiungere ogni luogo sospinto dal vento. Ma rappresenta anche la forza dell’onda sonora che si propaga nell’acqua.

chi siamo

G-RO srls, capofila dell’ATI Dandelion, ha sede a Bologna e racchiude in sé l’esperienza ormai trentennale del suo fondatore Romeo Grosso. Si occupa di: management, produzione concerti e tournée musicali e teatrali, produzione e gestione di grandi eventi. Cura la direzione artistica, organizzativa e tecnica di spazi teatrali, sale concerto e festival di rilievo nazionale. È etichetta discografica.
L’attenzione ai progetti artistici, il rispetto del pubblico e la cura dei particolari sono la cifra identificativa della G-RO srls.

La Società Cooperativa CMC Nidodiragno, di Valenza (AL), opera nel settore della programmazione culturale da vent’anni. Produce e distribuisce spettacoli musicali e teatrali (è infatti riconosciuta impresa di produzione teatrale art. 13 comma 1 dal Mibact), organizza rassegne e progetti speciali.
Inoltre da diverso tempo gestisce luoghi di cultura tra Liguria e Piemonte.

La Cooperativa Sociale L’Ippogrifo si occupa di ristorazione attraverso l’Osteria del Mutuo Soccorso di Nole e il Ristorante della Suoneria. Obiettivo principale della Cooperativa Sociale L’Ippogrifo è di creare un posto che fa star bene. Sia per i clienti, sia per chi ci lavora.