da Niccolò Buttigliero | Ott 26, 2023
In occasione dei 50 anni dalla Strage di Piazza della Loggia (28 maggio 1974).
Con l’espressione strategia della tensione si intende un preciso segmento della storia italiana che si sviluppa tra il 1965 e il 1975, con propaggini sino ai primi anni ‘80. Questo periodo si caratterizza per la progressiva affermazione dell’uso della violenza nella lotta politica mediante la formazione di organizzazioni armate eversive di diversa matrice ideologica […]
da Niccolò Buttigliero | Ott 26, 2023
Mettere insieme un matematico appassionato di musica e un musicista che con i numeri proprio non se la dice è una vera e propria sfida al destino. Piergiorgio Odifreddi e Valentino Corvino mettendo insieme differenze e somiglianze hanno costruito un concerto numerico che a poco a poco si trasforma in numero concertistico.
da Niccolò Buttigliero | Ott 26, 2023
Antenati è uno spettacolo che ripercorre l’evoluzione della nostra specie. Attraverso l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 8.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni, quel piccolo nucleo africano da cui tutta la nostra specie proviene.
da Niccolò Buttigliero | Ott 26, 2023
Un soliloquio che diventa monologo, svincolato da una forma narrativa rigida. Un torrenziale recital comico, ispirato dall’amore incondizionato per il Teatro e dedicato alle sue protagoniste – senza distinzioni tra persone e personaggi. Da Eleonora Duse a Cordelia, da Isabella Andreini a Giulietta, da Isadora Duncan a Medea.
da Niccolò Buttigliero | Ott 26, 2023
Carlotta Vagnoli approda a teatro con “Le solite stronze”, un monologo inedito che sintetizza il suo punto di vista sul ruolo delle donne nella società attuale, e di come chi non corrisponde allo stereotipo della brava donna “angelo del focolare” sia tacciata di essere una stronza. In un mondo fatto a misura d’uomo, anche essere una stronza diventa una questione di sopravvivenza.
Commenti recenti